capo

capo
capo s.m. [lat. caput ].
1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ▶◀  (region.) capa,  (scherz.) capocchia,  (region.) capoccia,  (region.) coccia,  (fam., scherz.) cranio, testa,  (fam., scherz.) zucca.
● Espressioni: fig., alzare (o rizzare) il capo ▶◀ ardire, osare, ribellarsi; fig., chinare (oabbassare o piegare) il capo ▶◀ abbassare la testa, rassegnarsi, sottomettersi; fig., crollare (o scuotere o tentennare) il capo ▶◀ disapprovare; fig., dare al capo (a qualcuno) ▶◀ dare alla testa, inebriare (∅), insuperbire (∅); fig., frullare (o saltare o passare) per il capo ▶◀ venire in mente.  immaginare; fig., giramento di capo ➨ ❑; fig., grattarsi il capo ▶◀ esitare, tentennare, titubare; fig., lavare il capo (a qualcuno) ▶◀ e ◀▶ [➨ lavare (1. a)]; lavata di capo ▶◀ e ◀▶ [➨ lavata]; mal di capo ▶◀ cefalea, emicrania, mal di testa; levare (o togliere) dal capo (qualcosa a qualcuno) ▶◀ dissuadere; fig., fam., mangiare la pappa (o la torta) in capo (a qualcuno) ▶◀ sopraffare (∅), soverchiare (∅), sovrastare (∅), superare (∅); fig., mettere il capo a partito ▶◀ mettere giudizio (o la testa a posto); fig., mettersi in capo ▶◀ convincersi (di), persuadersi (di); fig., non entrare in capo ▶◀ sfuggire; fig., rompersi il capo ▶◀ lambiccarsi il cervello, scervellarsi, spremersi le meningi.  aguzzare l'ingegno.
▲ Locuz. prep. (con uso fig.): da capo a piedi ▶◀ completamente, da cima a fondo, dettagliatamente; tra capo e collo ▶◀ all'improvviso, di colpo, inaspettatamente.
2. (fig.)
a. [persona che è posta al comando di altre persone, in alcuni casi posposto: redattore c. ] ▶◀  superiore.  capitano, comandante, coordinatore, direttore, dirigente, premier, preside, presidente, principale, [in partiti e sim.] segretario. ◀▶  suddito. ◀▶  dipendente, sottoposto, subalterno, subordinato.
● Espressioni: capo d'istituto ▶◀ [➨ istituto (2. a)]; essere a capo (di qualcosa o qualcuno) ▶◀ capeggiare (∅), capitanare (∅), comandare (∅), dirigere (∅), guidare (∅).  capitanare (∅).
b. [chi capeggia o sorveglia una squadra, anche scherz.] ▶◀ [➨ capataz].
3. (fig.) [parte più alta, parte terminale o principio di qualcosa: in c. alla scala ] ▶◀ cima, estremità, inizio, sommità.
● Espressioni: fare capo ▶◀ [di navi] approdare, [di fiumi] confluire, [di strade] (non com.) riuscire, sboccare.  arrivare, concludersi, finire, giungere, terminare; fig., fare capo (a qualcuno) ▶◀ affidarsi, appoggiarsi, ricorrere, riferirsi, rivolgersi; fig., fare punto e a capo [per indicare l'inizio di un'attività nuova] ▶◀ archiviare, ricominciare, voltare pagina; venire a capo (di qualcosa) ▶◀ concludere (∅), finire (∅), risolvere (∅), sciogliere (∅).
▲ Locuz. prep.: da capo ▶◀ dall'inizio, da principio, di nuovo, un'altra volta; fig., in capo al mondo [di luogo, sito in un punto irraggiungibile, anche iperb.] ▶◀ (pop.) a casa del diavolo, (pop.) allo sprofondo, (fam.) fuori mano, lontanissimo. ◀▶ (fam.) a due passi, (fam.) dietro l'angolo, vicino; fig., senza capo né coda [privo di logica: i tuoi ragionamenti sono senza c. né coda ] ▶◀ balzano, illogico, insensato, sconclusionato, strambo, strampalato. ◀▶ coerente, logico.
▼ Perifr. prep.: in capo a [al termine di qualcosa: in c. a un mese ] ▶◀ alla fine di, fra, tra.
4. [parte sporgente e grossa di un oggetto, soprattutto in quanto sia tonda: c. d'aglio ] ▶◀ bulbo, capocchia, testa.
5. (anche con iniziale maiusc.) (geogr.) [sporgenza della terraferma nel mare] ▶◀ lingua (di terra), penisola, promontorio, punta, sperone.
6.
a. [ciascun individuo di un complesso di persone, o anche di animali o cose: un c. di vestiario ] ▶◀ elemento, unità.
b. [singolo abito o elemento di abbigliamento] ▶◀ articolo, vestito.
7.
a. (giur.) [ciascuna delle suddivisioni principali del testo di una legge] ▶◀ capitolo, partizione.
b. [punto di una discussione, di un ragionamento] ▶◀ item, punto, voce.
▲ Locuz. prep.: per sommi capi ▶◀ a grandi linee, sinteticamente, sommariamente, succintamente. ◀▶ dettagliatamente.
giramento di capo [impressione di sentirsi girare la testa: mi è venuto un g. di capo ] ▶◀ capogiro, (tosc.) giracapo, giramento di testa, vertigine.
 

Enciclopedia Italiana. 2013.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • capo — capo …   Dictionnaire des rimes

  • Capo — (ital. ‚Kopf‘) bezeichnet: den Chef (Kopf) einer cosca (Gruppe) der sizilianischen Mafia als Kurzform im französischen caporal bzw. im italienischen caporale, siehe Korporal als Kurzform ein Hilfsmittel für das Gitarrespielen, siehe Kapodaster… …   Deutsch Wikipedia

  • capó — sustantivo masculino 1. Parte de la carrocería de un automóvil que cubre el motor: abrir el capó, cerrar el capó, levantar el capó. Salía humo por el capó del coche …   Diccionario Salamanca de la Lengua Española

  • Capo — Saltar a navegación, búsqueda El Capo o también llamado Capotraste, es una herramienta musical muy utilizada en la guitarra y otros instrumentos de cuerda, ya que le da al instrumento en el cual se utiliza una alternativa especial para… …   Wikipedia Español

  • CAPO — castratus gallus est: quod Atistoteles, Histor. Animal. l. 9. c. ult. fieri docet, si binis tribusve ferramentis extremam alvi partem adusseris. Nunc testes binos eximere solent; nam alterutrô relictô, etiamnum coenunt, solitô more canunt, nec… …   Hofmann J. Lexicon universale

  • capo- — [da capo s.m.]. Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (capogruppo, capoufficio ); premesso a nomi di cosa, indica preminenza (capoluogo ) …   Enciclopedia Italiana

  • capo — sustantivo masculino 1. Jefe mafioso: un capo siciliano. 2. Uso/registro: coloquial. Patrón, jefe de un sitio: el capo de la empresa …   Diccionario Salamanca de la Lengua Española

  • capo — (Del it. capo, cabeza, aplicado a los jefes de la mafia). 1. m. Jefe de una mafia, especialmente de narcotraficantes. 2. coloq. Arg.), Bol. y Ur. jefe (ǁ superior de un cuerpo u oficio). 3. coloq. Arg.), Bol.), Par. y Ur. Persona con poder y… …   Diccionario de la lengua española

  • capo — (also capo tasto) ► NOUN (pl. capos) ▪ a clamp fastened across all the strings of a fretted musical instrument to raise their tuning. ORIGIN from Italian capo tasto, head stop …   English terms dictionary

  • Capo — (ital.), 1) Anfang, Haupt, Chef. Daher da C., von Anfang, s. Da capo; C. d orchestra, Chef des Orchesters; C. Violino, erster Geiger; C. d opera, Hauptwerk, Meisterstück; 2) so v.w. Cap, Vorgebirge …   Pierer's Universal-Lexikon

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”